Client story Coopservice approda nel cloud grazie agli Hybrid Cloud Assessment di Insight
By Insight IT / 6 Mar 2020
By Insight IT / 6 Mar 2020
Grazie alla metodologia dell’Hybrid CloudAssessment di Insight, Coopservice ha delineato l’evoluzione della propria infrastruttura, e le fasi di adozione della piattaforma cloud Microsoft Azure attraverso analisi di fattibilità approfondite, stime puntuali di tempi e costi, e una pianificazione dettagliata delle attività da svolgere per raggiungere gli obiettivi tecnologici desiderati.
Coopservice e Insight hanno collaborato anche per la realizzazione della piattaforma digitale cloud che permette a Coopservice di erogare nuovi servizi a clienti e dipendenti.
Coopservice, con oltre 22000 dipendenti, è leader nella fornitura di servizi nei settori delle pulizie, energy e facility management, sicurezza, vigilanza, logistica ed ecologia. In un contesto tecnologico in forte trasformazione, Coopservice realizza la propria infrastruttura cloud con il supporto di Insight, per offrire a clienti e dipendenti servizi ancora più accurati e personalizzati.
La soddisfazione dei clienti non è mai un risultato casuale. In Coopservice, eccedere le aspettative vuol dire essere flessibili, veloci, innovativi, in modo da poter offrire livelli di servizio sempre più alti. Nell’ambito del proprio piano industriale, Coopservice ha individuato la necessità di dotarsi di una digital platform che favorisca l’introduzione di metodologie e competenze per incrementare l’efficacia nell’erogazione di servizi per i clienti esterni ed interni. Coopservice è una società complessa: i propri dipendenti sono letteralmente distribuiti sul territorio nazionale, e devono essere parte della struttura aziendale anche vivendo a grandi distanze, e svolgendo lavori molto diversi, non necessariamente di carattere tecnologico. Le possibili evoluzioni di una infrastruttura on-premise sono oggi molteplici. Il cloud rappresenta una opportunità che non può certamente essere trascurata, ma non può neppure essere valutata con superficialità. Diventa quindi fondamentale acquisire le competenze tecnologiche atte a riconoscere e sfruttare i vantaggi messi a disposizione dalle piattaforme PaaS e SaaS e dalle architetture a microservizi, nell’ottica di realizzare la piattaforma digitale prevista dalla strategia di Coopservice.
La soddisfazione dei clienti non è mai un risultato casuale. In Coopservice, eccedere le aspettative vuol dire essere flessibili, veloci, innovativi, in modo da poter offrire livelli di servizio sempre più alti. Nell’ambito del proprio piano industriale, Coopservice ha individuato la necessità di dotarsi di una digital platform che favorisca l’introduzione di metodologie e competenze per incrementare l’efficacia nell’erogazione di servizi per i clienti esterni ed interni. Coopservice è una società complessa: i propri dipendenti sono letteralmente distribuiti sul territorio nazionale, e devono essere parte della struttura aziendale anche vivendo a grandi distanze, e svolgendo lavori molto diversi, non necessariamente di carattere tecnologico. Le possibili evoluzioni di una infrastruttura on-premise sono oggi molteplici. Il cloud rappresenta una opportunità che non può certamente essere trascurata, ma non può neppure essere valutata con superficialità. Diventa quindi fondamentale acquisire le competenze tecnologiche atte a riconoscere e sfruttare i vantaggi messi a disposizione dalle piattaforme PaaS e SaaS e dalle architetture a microservizi, nell’ottica di realizzare la piattaforma digitale prevista dalla strategia di Coopservice.
La piattaforma digitale di Coopservice ha portato immediatamente risparmi e accelerazioni. Coopservice oggi gestisce carichi di lavoro sempre più intensi con le medesime risorse, e il cloud riduce i rischi rispetto alle architetture on premise degli attuali datacenter, che verranno gradualmente trasformati in ottica cloud per contenere i costi e alzare i livelli di servizio. L’introduzione della piattaforma digitale ha richiesto nuove competenze e ha comportato un cambiamento di approccio strategico, permettendo di pianificare con grande affidabilità le attività successive e consentendo l’introduzione di un modello di sviluppo standard. Oggi qualsiasi soluzione o servizio viene valutata in prima battuta con riferimento all’implementazione nel cloud, garantendo delivery molto più rapide e livelli di efficienza molto più elevati.