I nostri esperti di NIS2

Panoramica

La direttiva NIS2, in vigore entro la fine del 2024, mira a rafforzare la sicurezza informatica in tutta l'UE. Estende la portata della direttiva NIS originale, imponendo misure di sicurezza più severe e requisiti di conformità a una gamma più ampia di organizzazioni per salvaguardare infrastrutture critiche e servizi essenziali.

I nostri esperti di sicurezza informatica forniscono approfondimenti e raccomandazioni per supportare i clienti a comprendere appieno e soddisfare gli obblighi richiesti da NIS2.

Gestione dei rischi di sicurezza

I nostri esperti di cybersecurity sottolineano la necessità di pratiche proattive di risk management e strategie di awareness.

Cosa intendiamo per Supply Chain e perché è uno dei punti chiave di NIS2?

Perché la consapevolezza in tema di security è così importante?

Protezione contro gli attacchi informatici

Per difendersi dalle minacce informatiche, i nostri specialisti raccomandano di implementare tecnologie di sicurezza avanzate come l'autenticazione multifattore, la crittografia e gli aggiornamenti regolari del sistema.
Una strategia di difesa multilivello è essenziale per proteggersi da attacchi sofisticati.

Policy di analisi dei rischi e sicurezza dei sistemi informativi

Sicurezza nell'acquisizione, nello sviluppo e nella manutenzione di reti e sistemi informativi

Policy e procedure relative all'uso della crittografia

Sicurezza delle risorse umane, policy sul controllo degli accessi e asset management

Utilizzo di sistemi di comunicazione sicuri e multi-funzione

Rilevamento degli eventi informatici

La tempestività è fondamentale. Utilizza strumenti avanzati di rilevamento delle minacce e mantieni un monitoraggio continuo per identificare e rispondere rapidamente agli incidenti informatici. Il nostro esperto sottolinea l'importanza di un centro operativo di sicurezza in tempo reale 24x7.​

Minimizzare l'impatto degli incidenti

Sviluppa un solido piano di risposta agli incidenti. I nostri esperti informatici consigliano di condurre esercitazioni e aggiornamenti regolari per garantire un rapido ripristino e un'interruzione minima in caso di incidente informatico.

Cos'è un piano di Security Incident Response?

La Business Continuity è parte della direttiva NIS2, ma cosa significa esattamente?