Article Integrazioni di terze parti con Microsoft Windows Virtual Desktop

By  Insight IT / 28 Oct 2020  / Topics: Cloud

In pochi mesi, abbiamo assistito ad un ciclone che si è duramente abbattuto sul modo del lavoro. La pandemia ha provocato una crescita considerevole degli scenari di lavoro virtuale e con essi l'utilizzo di Microsoft Windows Virtual Desktop  (WVD). Già questa primavera, Simon Binder, endpoint manager di Microsoft, aveva twittato che gli utenti attivi WVD sono sei volte di più di quelli che erano previsti per il 2020.

Buone notizie per i service provider per offrire familiarità ai propri utenti finali con postazioni di lavoro veloci e scalabili nel cloud con WVD. Ma come si integrano gli ambienti esistenti dei propri utenti finali? Le tecnologie e i processi multi-vendor cosa prevedono? Diamo un'occhiata alle integrazioni di soluzioni di terze parti.

Windows Virtual Desktop, un riepilogo

Microsoft Windows Virtual Desktop è un servizio di piattaforma ideato per consentire di lavorare da remoto in sicurezza da qualsiasi luogo. Per i service provider, l'innovazione non sta tanto nella tecnologia che Microsoft ha ora messo a punto su larga scala, ma molto di più nel fatto che non è più necessario creare, gestire e aggiornare l'infrastruttura da soli; l'intero back-end è curato da Azure. Infatti, si utilizza la funzionalità solo per creare e sbloccare un desktop o uno spazio di lavoro virtuale per gli utenti finali. I tre maggiori vantaggi di WVD per la maggior parte dei service provider sono:

  • Distribuire e scalare in pochi giorni anziché mesi, perché non è più necessario fare affidamento sull'hardware.
  • Offrire un'esperienza multi-utente completamente ottimizzata per Windows 10 su una singola VM per ciascun utente invece di utilizzare più sessioni utente di Windows 10 sulla stessa VM con Windows Server on-premise.
  • Risparmiare sull'infrastruttura e sull'IT, poiché WVD è un servizio gratuito e può essere usato con la tua licenza Per utente di Microsoft 365 o Windows esistente.

(source: Microsoft)

Analisi di scenario

Poiché Windows Virtual Desktop viene eseguito solo su Azure (non esiste una versione on-pemise), WVD è una piattaforma interessante per i provider di servizi che stanno valutando di offrire più servizi nel cloud o lo stanno già facendo. Esistono diversi scenari. Alcuni service provider desiderano estendere il proprio ambiente nel cloud con WVD, altri vogliono distribuire WVD su un nuovo cliente o progetto per fare i primi passi verso i servizi cloud. E ancora un altro gruppo amplia la propria offerta di business sfruttando l'enorme crescita del lavoro da remoto e la necessità di spazi di lavoro virtuali flessibili, scalabili, e con provisioning rapido con WVD.

Qualunque sia lo scenario, ogni azienda ha le proprie tecnologie e i suoi processi con cui lavorare e di solito è intenzionata a mantenerli, perché sono coinvolti molti investimenti, conoscenze ed esperienza. Ogni singolo scenario ha le proprie considerazioni per la corretta distribuzione di Windows Virtual Desktop.

Se sono previsti investimenti in software o formazione per i dipendenti che non sono ancora stati ammortizzati? Ci sono considerazioni da fare riguardanti i propri clienti finali? Sono pronti a lavorare da casa, hanno i dispositivi per farlo? Funzioneranno su thin client, laptop o con applicazioni remote? È qui che entra in gioco la consulenza aziendale. I service provider che desiderano offrire solo il back-end come servizio hanno a loro volta altre considerazioni da fare. Sul tema della sicurezza, ad esempio, che in questo caso diventa una responsabilità condivisa con i propri clienti finali. 

Ogni singolo scenario ha le proprie considerazioni da tenere a mente per la corretta distribuzione di Windows Virtual Desktop. Le integrazioni di terze parti approvate da Microsoft forniscono soluzioni decisamente interessanti.

Integrazioni di terze parti con Windows Virtual Desktop

Rispondendo alle varie considerazioni, sempre più  fornitori offrono le loro soluzioni mirate per WVD come le cosiddette integrazioni di terze parti e  sono diventati partner di software e servizi approvati da Microsoft. In parole povere, l'elenco dei partner approvati può essere suddiviso in cinque categorie:

  • Rivenditori a valore aggiunto che hanno creato un servizio completamente gestito intorno a WVD.
  • Fornitori che semplificano la gestione, il monitoraggio e il controllo, ad esempio Sepago.
  • Fornitori che supportano problemi hardware, come Dell e Lenovo.
  • Fornitori che supportano periferiche, ad esempio stampanti e altri dispositivi sul posto di lavoro, quali ThinPrint o Printix.
  • Fornitori che offrono applicazioni, ad esempio profili utente, come Lakeside, Liquidware o Ivanti.

Citrix e VMware: due importanti integratori di soluzioni di terze parti

Due importanti integratori di soluzioni di terze parti e partner di Microsoft che meritano di essere menzionati separatamente per la loro forte rappresentanza sono Citrix e VMware. Entrambi hanno un’ampia esperienza negli ambienti di virtualizzazione desktop e applicazioni esistenti. Forniscono le loro soluzioni Workspace, tra cui il supporto per le implementazioni ibride, la gestione centralizzata e gli strumenti avanzati ora anche in combinazione con Window Virtual Desktop. Di conseguenza, è possibile eseguire le VM nel cloud di Azure e sfruttare le funzionalità offerte da Citrix e VMware nei prodotti Workspace. Questo rende WVD ancora più interessante per i service provider.

Qual è il tuo scenario?

Windows Virtual Desktop è in crescita. Sempre più service provider e fornitori di software indipendenti stanno adattando le loro offerte a WVD come integratori di soluzioni di terze parti. Ecco perché i service provider stanno guardando sempre più a WVD per innovare la propria offerta di prodotti o servizi e trasferirla nel cloud. Insight è il partner giusto per aiutarti in questo trasformazione. Sappiamo che ogni scenario è unico e ha le proprie priorità. Lavorando insieme e ponendoci le giuste domande, arriviamo alla soluzione che meglio si adatta a te come service provider e ai tuoi clienti finali.

Segui i nostri webinar gratuiti per saperne di più sulle principali soluzioni e servizi che offriamo quotidianamente ai nostri clienti.