Article Che cosa possono insegnarci gli ecosistemi naturali sul business?

By  Insight IT / 4 Jul 2022  / Topics: Cloud

Una foresta pluviale tropicale sembra lontanissima dal mondo degli affari, ma questi due mondi hanno in comune più di quanto pensi. Entrambi sono ecosistemi complessi, popolati da entità differenti, costantemente impegnati a interagire tra loro.

  • Un ecosistema naturale riguarda le relazioni tra organismi viventi come animali, piante e funghi, supportate dall’ambiente fisico circostante: acqua, suolo, aria, temperatura e luce. 
  • Gli ecosistemi aziendali si evolvono intorno all’interazione tra stakeholder come clienti, fornitori e concorrenti, supportati da economia, legge e finanza. 

Ecosistemi differenti, concetti identici

Parlare di ecosistemi aziendali è più di una semplice metafora. Negli ultimi decenni, sono state condotte molte ricerche per scoprire che cosa le aziende possono imparare dalla natura. Termini come ambiente, nicchia, ciclo di vita o adattamento sono entrate a far parte del comune idioma aziendale. Questo è un fatto logico, poiché tutti gli ecosistemi si basano sugli stessi concetti:

  • Le differenti entità di un ecosistema dipendono l’una dall’altra e rispondono continuamente l’una all’altra. Questa costante interazione conferisce all’ecosistema dinamiche proprie e la capacità di scalare. Un ecosistema naturale non ha confini ben definiti e può espandersi o ridursi nel tempo a seconda degli equilibri all’interno del sistema del suo ambiente. In un ecosistema naturale, tutti gli organismi sono ugualmente importanti e svolgono un ruolo attivo nel mantenere chiuso il cerchio della vita. Lo stesso vale per gli ecosistemi aziendali. L’ecosistema può crescere e prosperare solo se tutti gli stakeholder contribuiscono alla catena produttiva. Se l’equilibrio interno della rete viene disturbato, ad esempio perché uno dei fornitori non mantiene i propri impegni, ciò influisce negativamente sull’intero sistema.
  • Mentre gli ecosistemi naturali affrontano sfide come il cambiamento climatico e l’inquinamento, gli ecosistemi aziendali hanno di fronte a sé sfide come il deterioramento del clima economico o la comparsa di tecnologie innovative. In entrambi i casi, sono necessari ecosistemi flessibili in grado di adattarsi rapidamente alle circostanze in evoluzione. Gli ecosistemi più vitali sono autosufficienti e sempre a stretto contatto con il proprio ambiente e gli ecosistemi adiacenti. Questa connettività è necessaria per creare ecosistemi resilienti. 
  • Un ecosistema sano necessita di diversità, con differenti funzioni che si integrano e si rafforzano a vicenda. Un ecosistema diversificato affronta meglio i problemi, in quanto offre la possibilità di distribuire i rischi e crescere organicamente. Un ottimo esempio è l’ecosistema aziendale creato da Microsoft. Questo riguarda un’ampia gamma di servizi e prodotti che coinvolgono attivamente comunità e tecnologie differenti. Questo approccio multidisciplinare consente a Microsoft di utilizzare le proprie risorse per rimanere competitiva creando costantemente nuove opportunità di business e trovando nuovi modi per progredire. 

Come sviluppare il tuo ecosistema aziendale

Gli ecosistemi naturali non seguono un piano chiaro, poiché si sviluppano in modo naturale e seguono il proprio percorso esclusivo. Un ecosistema aziendale non nasce spontaneamente. Gli stakeholder hanno sempre un interesse comune: esplorare nuovi mercati, creare nuovi settori o aggiungere più valore a quelli esistenti. Tutti i partner della rete hanno un interesse comune che ne determina i ruoli. Questi possono anche variare nel tempo. I clienti che desiderano servizi personalizzati e gratuiti diventano produttori di dati. I concorrenti uniscono le forze e diventano partner commerciali per tagliare i costi e aumentare i profitti. 

In qualità di service provider, per te è fondamentale conoscere i diversi ecosistemi aziendali e sapere come utilizzarli per realizzare le tue ambizioni. Collaborando con Microsoft o AWS, puoi usufruire di economie di scala e concentrarti su servizi o settori specifici. In questo modo, puoi trovare la tua nicchia e nuovi modi per andare avanti. 

Hai bisogno di aiuto?

In Insight aiutiamo i service provider a realizzare le proprie ambizioni aziendali in un mondo multi-cloud. In qualità di specialisti di licenze software multi-vendor, carichi di lavoro e piattaforme cloud, possiamo guidarti attraverso tutte le fasi del tuo percorso strategico verso il cloud. Indipendentemente da dove ti trovi nel tuo percorso, ti aiutiamo ad accelerare la tua attività d’impresa. Contatta uno dei nostri specialisti del cloud per parlarne.