By  Insight IT / 18 Jan 2023 / Topics: Application development Storage Networking Cybersecurity
La modernizzazione dell'IT è un'ampia categoria che comprende qualsiasi sforzo compiuto da un'organizzazione per adottare, adattare o aggiornare la propria tecnologia.
I movimenti specifici coinvolti in un progetto di modernizzazione dell'IT varieranno a seconda del settore, delle dimensioni, del budget, delle esigenze dei dipendenti e delle aspettative dei clienti dell'organizzazione, nonché della fase della trasformazione digitale che hanno già raggiunto. Ma, in generale, questi progetti comportano l'allontanamento dalla vecchia tecnologia verso nuovi strumenti che razionalizzano, semplificano e/o automatizzano i processi e le procedure che mantengono in funzione l'organizzazione.
Sebbene la modernizzazione sia praticamente necessaria per prosperare nella nostra economia sempre più digitale, è molto probabile che questi sforzi abbiano successo se pianificati attentamente in stretta relazione con le esigenze attuali e gli obiettivi futuri. Una modernizzazione IT non ben pianificata può creare più sfide che vantaggi per i collaboratori e i clienti. Ad esempio, se un'organizzazione aggiorna i sistemi funzionali mentre quelli che necessitano di una revisione non vengono toccati. Oppure se implementa nuovi strumenti senza formare adeguatamente i dipendenti che dovranno utilizzarli.
In questo articolo imparerai le informazioni fondamentali che ti aiuteranno a identificare e valutare le considerazioni chiave per il tuo percorso di modernizzazione dell'IT, inclusi gli aspetti dell'IT da aggiornare, il motivo per cui la gestione del cambiamento fa parte di una trasformazione digitale efficace, le sfide che potresti affrontare e i risultati aziendali che puoi raggiungere.
Gli sforzi di modernizzazione possono interessare qualsiasi parte dell'ecosistema IT della tua organizzazione, dall'infrastruttura di storage alle soluzioni di rete fino ai dispositivi degli utenti finali. Le aree descritte nelle sezioni seguenti sono particolarmente importanti per la loro capacità di migliorare le operazioni aziendali, la soddisfazione del cliente e le esperienze dei dipendenti. L'aggiornamento di queste tecnologie con una strategia incentrata sui risultati può fornire risultati più significativi.
Una delle opportunità più significative per la tua azienda per trasformare il proprio ambiente IT è l'aggiornamento della tua infrastruttura. È la spina dorsale del tuo ambiente operativo, che memorizza dati e applicazioni vitali. Tuttavia, modernizzare l'infrastruttura non è così semplice come passare interamente dallo storage legacy on-premise a un ambiente completamente basato su cloud.
L'adattamento dell'infrastruttura per soddisfare i nuovi obiettivi aziendali richiede l'identificazione delle piattaforme e degli approcci che meglio si adattano ai carichi di lavoro, ai requisiti di conformità, alle esigenze di sicurezza e al budget. Ciò può significare lasciare alcuni carichi di lavoro in locale, passare a un cloud pubblico o privato o adottare un modello di cloud ibrido. Indipendentemente dall'approccio scelto dalla tua organizzazione, il passaggio al cloud introduce nuove esigenze di gestione, che possono essere gestite internamente o da un partner esterno.
Sebbene la modernizzazione dell'infrastruttura sia un'impresa enorme, è anche un primo passo fondamentale che rende possibili molti altri progetti di trasformazione digitale. Ad esempio, potrebbero essere necessari aggiornamenti dell'infrastruttura prima di adottare soluzioni che incorporino l'Internet of Things (IoT), l'intelligenza artificiale (AI), l'apprendimento automatico (ML) e l'intelligent edge. Queste tecnologie ampliano la tua visibilità, il valore dei tuoi dati e le tue capacità di automazione al fine di semplificare i processi e consentire un processo decisionale basato sui dati.
Una specifica e significativa iniziativa di modernizzazione dell'infrastruttura è la migrazione del data center. Mentre gli sforzi di migrazione possono coinvolgere gli approcci all'adozione del cloud descritti in precedenza, è anche possibile aggiornare lo storage tradizionale on-premise con opzioni più efficaci e performanti che si allineano meglio agli obiettivi aziendali desiderati.
Queste piattaforme possono includere:
Qualunque sia l'approccio scelto, i passi per facilitare il successo di una modernizzazione del data center sono fondamentalmente gli stessi: adottare un approccio orientato al carico di lavoro, sviluppare una strategia pratica e gestibile e assicurarsi che gli stakeholder siano d'accordo con gli aggiornamenti, prima dell'inizio del processo e attraverso la formazione durante e dopo la migrazione.
Le reti aziendali legacy spesso non hanno l'agilità che il panorama aziendale odierno, in rapida evoluzione, richiede. Sebbene la transizione a soluzioni innovative, come le reti SD-WAN (Software-Defined Wide Area Network), possa essere un processo complesso, le soluzioni di connettività più recenti finiscono per snellire e semplificare l'ambiente di rete.
Una rete moderna offre vantaggi che i sistemi di rete tradizionali non sono in grado di supportare, tra cui:
Questi vantaggi sono particolarmente importanti per le grandi organizzazioni e per le aziende che intendono adottare un approccio più flessibile a dove e quando si lavora. Un'organizzazione con una sola sede in cui tutti i team lavorano sempre in loco ha esigenze di rete relativamente semplici, mentre un'organizzazione con più sedi e/o team che collaborano dall'ufficio, da casa e da siti remoti trarrà vantaggio dalla modernizzazione dell'infrastruttura di rete.
Le applicazioni possono creare connessioni e migliorare il coinvolgimento dei dipendenti e dei clienti, ma diventa più difficile supportarle, scalarle e mantenerle quando invecchiano. Questi ostacoli alla gestione portano a esperienze utente frustranti che complicano le interazioni con i clienti e bloccano la collaborazione interna, un problema che si amplifica per gli utenti più giovani, che si sono abituati a un impegno digitale senza soluzione di continuità.
Quando modernizzi le tue applicazioni, non solo risolvi i problemi causati dalle tue applicazioni legacy esistenti, ma passi anche a piattaforme basate sul cloud e basate sui dati, create pensando all'agilità e alla scalabilità. Questi nuovi sistemi per la collaborazione e il coinvolgimento soddisfano le aspettative odierne lasciando spazio al cambiamento e alla crescita, rendendo più facile offrire esperienze che fidelizzano clienti e talenti ora e in futuro. In altre parole, questo importante cambiamento riduce al minimo la necessità di apportare nuovamente modifiche drastiche alle applicazioni.
Oltre alle applicazioni di produttività e collaborazione, i dispositivi di cui è dotato il personale hanno un impatto sostanziale sull'esperienza dei dipendenti. Se l'hardware dell'utente finale ha prestazioni inadeguate, sta per terminare il suo ciclo di vita o non è in grado di supportare un approccio ibrido al lavoro, potrebbe essere necessario un aggiornamento dei dispositivi. I nuovi dispositivi comportano una curva di apprendimento, ma offrono anche miglioramenti in termini di prestazioni, produttività e mobilità che mantengono i tuoi team impegnati a prescindere dal luogo e dalla modalita di lavoro.
L'età dei dispositivi è solo un punto dolente per i dipendenti; anche le opzioni hardware limitate possono diminuire la soddisfazione del personale dipendente. I programmi CYOD (Choose Your Own Device) risolvono questo problema dando ai lavoratori la possibilità di scegliere tra una gamma di computer, tablet e/o smartphone approvati dall'organizzazione. Questo approccio consente la flessibilità dell'utente finale senza sovraccaricare i processi di gestione e sicurezza dell'IT, soprattutto se si collabora con un provider di Device as a Service (DaaS).
Se vuoi davvero massimizzare la scelta dei dipendenti, una policy BYOD (Bring Your Own Device) porta la flessibilità dell'hardware a un livello superiore. Con il BYOD, i tuoi team possono accedere alle reti, ai sistemi e ai dati dell'organizzazione dai loro dispositivi personali. Se da un lato questo riduce i costi dell'hardware e consente ai collaboratori di lavorare con gli strumenti con cui si trovano già a proprio agio, dall'altro introduce un'ulteriore complessità nell'ambiente IT, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza informatica.
La modernizzazione dell'IT non si limita all'aggiornamento di piattaforme e hardware, ma può anche rimodellare i processi operativi, compresa la gestione del ciclo di vita. Il ciclo di vita dell'IT descrive le pratiche di routine necessarie per mantenere gli endpoint funzionali e attrezzati per soddisfare le esigenze aziendali. La razionalizzazione di queste pratiche è un elemento chiave della modernizzazione dell'IT che semplifica anche altri sforzi di trasformazione, ottimizzando le risorse e rafforzando la capacità dell'organizzazione di scalare e adattarsi.
Il ciclo di vita dell'hardware è un percorso ciclico che comprende le seguenti fasi, ognuna delle quali può trarre vantaggio dall'adozione di nuove soluzioni e pratiche:
Quando i responsabili IT sollevano il tema della modernizzazione dei sistemi legacy, spesso sentono gli stakeholder esprimere il timore che l'introduzione di nuove tecnologie significhi introdurre nuovi rischi per la sicurezza. Tuttavia, le tecnologie innovative non sono intrinsecamente più rischiose delle loro controparti legacy, anzi, possono essere più facili da proteggere rispetto ai sistemi esistenti, che possono presentare lacune nella sicurezza e spesso richiedono un approccio frammentato alla difesa dalle minacce.
Man mano che altre parti del tuo ecosistema IT si trasformano, i tuoi sistemi di sicurezza dovranno adattarsi, ma questo è un effetto collaterale positivo. Sebbene attenersi a ciò che è noto e comodo sia particolarmente attraente quando si tratta di sicurezza, il nostro panorama di minacce informatiche è in continua evoluzione, il che significa che la tua organizzazione dovrebbe adattarsi di pari passo.
Finché la tua strategia di modernizzazione dell'IT non trascura i requisiti di conformità e i problemi di sicurezza, la tua trasformazione digitale guiderà i progressi verso un approccio più centralizzato, gestibile e proattivo alla sicurezza informatica.
La modernizzazione dell'IT riduce la complessità a lungo termine, ma nelle fasi di transizione del tuo percorso può richiedere un mosaico di soluzioni di gestione per una rete infrastrutturale, le applicazioni, i dispositivi e gli utenti in continua evoluzione. Allo stesso tempo, come nel caso della cybersecurity, la trasformazione digitale offre l'opportunità di passare a strumenti e approcci di gestione più centralizzati e semplificati.
Un'area particolarmente proficua per la modernizzazione è la gestione dei dati. Man mano che la tua azienda si evolve per soddisfare le mutevoli esigenze di un'economia digitale, espandere la visibilità e il controllo sulle informazioni raccolte è fondamentale per ottimizzare i processi, mantenere la conformità e adattarsi alle aspettative dei clienti. Ciò è particolarmente importante se la tua organizzazione adotterà innovazioni che espandono il pool di informazioni a cui puoi accedere, come l'Internet of Things. In breve, le moderne soluzioni e pratiche di gestione consentono di accedere, archiviare, governare e analizzare i dati da una crescente raccolta di fonti in modo più efficace ed efficiente.
L'implementazione di nuove tecnologie è solo una parte della modernizzazione dell'IT; è altrettanto urgente garantire che gli utenti finali sappiano come utilizzare questi strumenti a proprio vantaggio. Anche i tuoi compagni di squadra più orientati all'innovazione si sentiranno a disagio nell'adottare nuove soluzioni senza un'adeguata preparazione e formazione.
La collaborazione con esperti in Organizational Change Management (OCM) e Learning and Development (L&D) può aiutare la tua azienda ad agevolare il processo di trasformazione digitale preparando i tuoi dipendenti ad affrontare le nuove tecnologie che hai chiesto loro di adottare.
Non solo una formazione adeguata sostiene l'innovazione tecnologica, ma l'innovazione tecnologica facilita anche nuovi approcci alla formazione. Nel 2020, la formazione tradizionale in presenza è stata limitata a causa della pandemia di COVID-19. Sebbene questo brusco cambiamento sia stato spesso impegnativo, ha anche portato le organizzazioni a perfezionare molti approcci emergenti alla formazione, tra cui l'apprendimento virtuale, la tecnologia immersiva, i contenuti video e le piattaforme mobili. Di conseguenza, i programmi di formazione sono più versatili, coinvolgenti e incentrati sul pubblico che mai, il che aumenta la probabilità che gli studenti interiorizzino le informazioni presentate durante l'esperienza formativa.
La modernizzazione dell'IT è una priorità aziendale fondamentale, ma le organizzazioni spesso incontrano ostacoli nel loro percorso. I reparti IT interni si destreggiano tra molteplici priorità in competizione e i progetti di trasformazione a lungo termine a volte passano in secondo piano rispetto a esigenze più immediate. La necessità di allocare tempo ed energia laddove è più urgente è particolarmente forte per le organizzazioni con budget, personale e competenze limitati. In molti casi, la collaborazione con un partner esterno aiuta le organizzazioni a colmare le lacune di conoscenza, sviluppare strategie efficaci e raggiungere la modernizzazione più rapidamente, senza sovraccaricare i team interni.
Tuttavia, anche le aziende che dispongono di ampie risorse interne e di partner possono avere difficoltà a modernizzarsi se non dispongono di una strategia chiara e completa. Inoltre, la diffidenza verso i potenziali svantaggi delle nuove tecnologie - soprattutto per quanto riguarda l'adozione da parte dei dipendenti, i requisiti di conformità del settore e i rischi di cybersecurity - può impedire alle organizzazioni di provare a sfruttarne i vantaggi. Anche in questo caso, una partnership di fiducia può facilitare la costruzione di una strategia che incorpori gli obiettivi aziendali e i necessari aggiornamenti dei processi nei piani di aggiornamento tecnologico.
Sebbene la modernizzazione dell'IT sia un'impresa importante, è anche un motore significativo per il successo aziendale in un mondo digital-first. Quando la tua azienda adotta nuove tecnologie nell'intera infrastruttura IT, puoi accelerare i carichi di lavoro e gettare le basi per migliori informazioni sui dati, processi semplificati e automazione delle attività di routine. L'aggiornamento di dispositivi, applicazioni e reti favorisce una migliore esperienza di clienti e dipendenti, che rafforza la fedeltà al marchio e facilita la fidelizzazione dei talenti. Inoltre, i talenti possomo massimizzare il proprio potenziale con strumenti moderni per i lavoratori che aumentano la produttività e consentono una collaborazione efficace ovunque e in qualsiasi momento.
Realizzare questi risultati di business attraverso la modernizzazione dell'IT richiede pazienza, risorse, competenza e una strategia intelligente, ma i risultati valgono lo sforzo.